Domande Frequenti

TRUCCO PERMANENTE

COS’E’ IL TRUCCO PERMANENTE?

Il trucco permanente o Pmu è un trattamento estetico che prevede l’introduzione di pigmenti nello strato sottocutaneo superficiale della pelle, permettendoti di svegliarti al mattino ed essere già in ordine, minimizzando alcuni difetti ed esaltando le caratteristiche del tuo viso. 

Con il trucco permanente puoi migliorare l’aspetto di:

Sopracciglia poco folte, irregolari, asimmetriche…

Labbra sottili, irregolari, rugose o con una scarsa colorazione.

Occhi piccoli o con poche ciglia

Cicatrici, vitiligine e alopecia

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA TRUCCO PERMANENTE E MAKE UP?

Il trucco permanente “non si lava via alla sera” ma rimane per anni, per questo è importante scegliere forme e colori che donino un aspetto il più possibile naturale e che rimangano belli anche nel tempo

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA TRUCCO PERMANENTE E TATUAGGIO?

Il trucco permanente viene effettuato con colori bioriassorbibili, la cui durata è limitata nel tempo, a differenza del tatuaggio per il quale vengono utilizzati pigmenti che permarranno nella nostra pelle per sempre.

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA TRUCCO PERMANENTE E MICROBLADING?

Spesso le clienti mi chiedono il microblading perché convinte che sia il nome con cui si indica la tecnica del peletto, in realtà non è così, i peli possono essere tatuati anche con il dermografo.

Con il microblading si utilizza una lama (dall’inglese “blade”), che dopo essere stata intinta nel pigmento, viene utilizzata per incidere la pelle con piccoli taglietti per riprodurre il disegno del pelo. Proprio per questa incisione fatta alla pelle, ci sono maggiori probabilità di traumi che possono causare cicatrici e danni permanenti alla pelle. 

A volte, la grande quantità di pigmento inoculato e l’importante trauma causato alla pelle, fanno sì che il pelo, nel tempo, invece di rimanere sottile come appena fatto sì “allarghi” creando un effetto poco gradevole e innaturale.

Il trucco permanente si esegue tramite l’utilizzo di un dermografo, simile ad una penna, al quale viene inserito un ago molto sottile per applicare il pigmento sottocute e creare l’effetto dei peli, le sfumature o il riempimento che si desidera ottenere. Questa tecnica a mio avviso risulta essere più delicata, precisa e meno invasiva rispetto al microblading.

ANCHE CON IL DERMOGRAFO SI PUO’ OTTENERE L’EFFETTO DEL PELETTO NATURALE

Con il dermografo si possono attenere anche effetti diversi come sfumatura, effetto ombretto, riempimento labbra e copertura di cicatrici e macchie della pelle…

COME SI DECIDE FORMA, COLORE E TECNICA DA UTILIZZARE PER IL PMU?

Durante la consulenza o nella realizzazione del progetto di lavoro, sarà l’operatore ad indicare alla cliente le tecniche e le tonalità più adatte ad ottenere un risultato naturale ed elegante, ovviamente tenendo conto dei gusti e dei desideri della cliente che deve essere sempre soddisfatta del lavoro eseguito

È DOLOROSO?

Direi di no, ma ci sono alcune zone, come le labbra che tendono ad essere più fastidiose, proprio per questo vengono utilizzati prodotti per la preparazione della pelle che aiutano la cliente a sentire il meno fastidio.

QUANTO TEMPO DURA LA SEDUTA?

Una seduta dura circa 1 o 2 ore, dipende dal trattamento e dalla zona 

PERCHE’ SE NON L’HO MAI FATTO SONO NECESSARIE DUE SEDUTE?

Il pmu è una tecnica che prevede l’introduzione del pigmento nello strato superficiale del derma, con movimenti delicati e leggeri, difficilmente con una seduta si può ottenere un effetto uniforme e duraturo. Ogni tipologia di pelle poi, guarirà in modo diverso quindi sarà necessario attendere almeno un mese per vedere il reale risultato del primo trattamento. La seconda seduta è necessaria per rendere l’effetto della pigmentazione uniforme, regolare e perché l’effetto finale sia il più possibile omogeneo, naturale e duraturo

DOPO QUANTO TEMPO DOVRO’ RIPASSARLO?

Dipende da tanti fattori: la tipologia di pelle, il metabolismo, l’idratazione, l’esposizione al sole… indicativamente il ripasso va effettuato dopo un periodo che varia da 1 a 4 anni.

ANDRA’ VIA COMPLETAMENTE?

In alcuni casi si ma potrebbe rimanere una leggera ombreggiatura soprattutto nei trattamenti eseguiti con pigmenti dalle tonalità molto scure come il nero, in questo caso il colore può rimanere visibile per diversi anni

POSSO FARE IL TRUCCO PERMANENTE ANCHE IN ESTATE?

Certo che sì, l’importante sarà evitare l’esposizione al sole nel periodo di guarigione della pelle.

IL TRUCCO PERMANENTE È ADATTO A TUTTI I TIPI DI PELLE?

Si, quello che conta è affidarsi ad operatori esperti e prearati che possano conosce e scegliere le tecniche e i pigmenti più indicati in base al tipo di pelle. Non tutto va bene per tutti!

QUANTO COSTA?

Puoi consultare il mio listino prezzi

È NECESASARIA L’AUTORIZZAZIONE DEL MEDICO?

In generale non è necessario, ma in alcuni casi, come diabete, malattie cardiovascolari, epilessia, malattie della coagulazione del sangue, patologie gravi, assunzione di farmaci o terapie particolari, è indispensabile chiedere un parere del medico curante.

POSSO FARLO ANCHE SE MINORENNE?

No. Per poter eseguire il pmu dai 16 ai 18 anni è necessario il consenso scritto di ENTRAMBI i genitori e la presenza di almeno uno dei due durante il trattamento.

COSA DEVO FARE PRIMA DI UNA SEDUTA DI TRUCCO PERMANENTE?

Preparare la pelle idratandola il più possibile ed evitare trattamenti o situazioni (come l’elevata esposizione al sole) che possano in qualche modo renderla più delicata e sensibile.

APPENA FATTO IL TRUCCO PERMANENTE SONO PRESENTABILE? 

Per le sopracciglia assolutamente si, per quanto riguarda occhi e labbra potrebbero risultare leggermente gonfi appena effettuato il trattamento.

COSA DEVO FARE DOPO UNA SEDUTA DI TRUCCO PERMANENTE?

Dopo la seduta al cliente viene fornito un kit con tutto il necessario per potersi prendere cura della zona trattata nella fase di guarigione della pelle, oltre ad un foglietto con le indicazioni post trattamento.

È importante seguire le indicazioni per garantire una corretta guarigione della pelle e la durata del risultato.

PER I PRIMO 8/10 GIORNI

Non strofinare, non grattare, non asportare le crosticine

Non applicare alcun prodotto sulla zona trattata (creme, detergenti, trucchi ecc)

Non sottoporsi a trattamenti estetici al viso.

Evitare sauna, piscina, bagno turco…

Non esporsi ai raggi solari, ne’ raggi UV

Non bagnare la zona trattata

PER MANTENERE IL TRATTAMENTO BELLO NEL TEMPO 

Applicare sempre una protezione solare sulla zona trattata

Idratare con costanza la pelle

Evitare acidi e laser

COME SCEGLIERE IL PROFESSIONISTA PIU’ ADATTO?

Per scegliere il professionista per il trucco permanente, è importante valutare i lavori, l’ esperienza, la formazione e accertarsi che possieda i requisiti igienico sanitari necessari

COME PRENOTARE UNA SEDUTA O UNA CONSULENZA?

Puoi prenotare direttamente qui

Inviando una mail a info@francescaflamigni.it

Scrivendo su whatsapp al link presente sulla pagina o al numero 3333013737

 

TATUAGGIO FINE LINE

La realizzazione di questo tipo di tatuaggio richiede molta cura e precisione

COME SI DECIDE COSA TATUARE?

Solitamente il cliente invia qualche immagine per darmi un’idea di cosa vorrebbe realizzare, della zona del corpo in cui vorrebbe tatuarsi e delle dimensioni del disegno. In questo modo posso preparare un progetto che incontri i gusti e i desideri del cliente e realizzare un tatuaggio unico.

QUANTO COSTA?

Puoi consultare il mio listino prezzi

È DOLOROSO?

Anche se il senso del dolore è soggettivo, l’utilizzo di aghi molto sottili fa sì che solitamente si avverta solo un leggero fastidio ma ci sono alcune zone del corpo più sensibili che potrebbero risultare leggermente più dolorose. 

DOVRO’ RIPASSARLO?

Generalmente il tatuaggio non richiede ripassi una volta guarito ma le linee sottili del fine line sono delicate e può capitare che una volta guarito (4-8 settimane) le linee risultino irregolari, in questo caso sarà necessario un piccolo ripasso nelle zone interessate.

POSSO FARE IL TATUAGGIO ANCHE IN ESTATE?

Certo, sarà però necessario evitare l’esposizione al sole durante il primo periodo di guarigione della pelle

COSA DEVO FARE DOPO UNA SEDUTA DI TATUAGGIO?

Prendersi cura del tatuaggio nel modo giusto è fondamentale per ottenere un buon risultato

Appena eseguito il tatuaggio la pelle può essere arrossata e gonfia, è normale e l’effetto passerà nel giro di qualche ora. Bisogna ricordare che il tatuaggio è una ferita, quindi bisogna trattarlo come tale, evitando di toccarlo e irritarlo, soprattutto nelle prime ore e fino a completa guarigione (10/20 giorni)

È fondamentale pulire la zona con un detergente delicato, proteggere la ferita da sfregamenti e sporcizia e applicare una crema specifica

Non si può bagnare eccessivamente la zona (vasca da bagno, piscina, sauna, bagno turco…) né esporsi a raggi solari o lampade abbronzanti

Una volta guarito proteggere sempre la zona con una protezione totale per evitare che con il tempo il colore possa sbiadire

Ad ogni cliente verrà consegnato kit con il foglietto illustrativo con tutte le indicazioni post trattamento per garantire una perfetta guarigione

POSSO FARE IL TATUAGGIO ANCHE IN ESTATE?

Certo che sì, l’importante sarà evitare l’esposizione al sole nel periodo di guarigione della pelle

È NECESASARIA L’AUTORIZZAZIONE DEL MEDICO PER FARE UN TATUAGGIO?

In generale non è necessario, ma in alcuni casi, come diabete, malattie cardiovascolari, epilessia, malattie della coagulazione del sangue, patologie gravi, assunzione di farmaci o terapie particolari, è indispensabile chiedere un parere del medico curante.

POSSO FARE IL TATUAGGIO ANCHE SE MINORENNE?

No. Per poter eseguire il tatuaggio prima dei 18 anni è necessario il consenso scritto di ENTRAMBI i genitori e la presenza di almeno uno dei due durante il trattamento

COSA DEVO FARE PRIMA DI UNA SEDUTA DI TATUAGGIO?

Preparare la pelle idratandola il più possibile ed evitare trattamenti o situazioni (come l’elevata esposizione al sole) che possano in qualche modo renderla più delicata e sensibile

POSSO METTERE LA VASELINA SUL TATUAGGIO?

Anni fa si utilizzava la vaselina per curare il tatuaggio, anche perché non c’erano le creme specifiche a disposizione oggi e molto più adatte 

Sconsiglio di usare la vaselina sui tatuaggi, perché è un prodotto troppo grasso, che impedisce alla pelle di traspirare e se viene applicata sulla ferita non adeguatamente pulita, rischia di creare un ambiente adatto alla proliferazione dei batteri.

COME PRENOTARE UNA SEDUTA O UNA CONSULENZA PER IL TATUAGGIO?

Prima di prenotare la seduta è necessario stabilire il tipo di disegno, per farlo:

Inviare una mail a info@francescaflamigni.it

Scrivere su whatsapp al link presente sulla pagina o al numero 3333013737